
Categoria: Laboratorio
Laboratorio di Cyber Security!

Cari partecipanti,
Grazie per aver reso speciale il nostro laboratorio di Cyber Security!
Con grande piacere mi rivolgo a voi per esprimere il mio più sincero grazie per aver preso parte al laboratorio “Cyber Security: Proteggersi nell’era digitale”.
La vostra partecipazione attiva, le domande pertinenti e l’entusiasmo dimostrato hanno reso questa esperienza non solo formativa, ma anche straordinariamente stimolante.
È stato un privilegio condividere con voi strategie, strumenti e buone pratiche per navigare in sicurezza nel mondo digitale, e speriamo che i contenuti affrontati vi possano esservi utili.
Un ringraziamento speciale va a:
✅- Chi ha contribuito con esperienze e casi pratici, ad arricchire il dibattito.
✅- Chi con domande approfondite, ci ha spinto a riflettere insieme.
✅- Tutti voi per aver creduto nell’importanza di questo tema e dedicato il vostro tempo.
✅– l’UTE Bitonto con Valentino Losito e Francesco Ricci che mi hanno dato questa opportunità.
Per chi volesse approfondire:
✅ le slide del laboratorio (in formato PDF).
Resto a disposizione per dubbi o chiarimenti via email (webmaster@utebitonto.it).
Con l’augurio che questo sia solo l’inizio di un percorso comune verso una maggiore consapevolezza digitale, vi saluto con gratitudine.
A presto,
Michele Savino
Laboratorio di lettura
di Valentino Losito

Care socie e cari soci,
leggere è una relazione tra il nostro “io” – spesso miope e solitario – e il “noi” di una umanità e di un “creato” che ci guardano, ci interrogano, ci tendono la mano attraverso il tempo e lo spazio.
Il laboratorio di lettura, guidato dai soci Giulia Colasuonno e Peppino Naglieri propone – a chi fosse interessato – di acquistare il saggio storico biografico “La Señora Vita e avventure di Gracia Nasi” di Maria Giuseppina Muzzarelli, Editori Laterza, per leggerlo e poi discuterlo, confrontandosii sulle sue sollecitazioni, come indicato nella locandina.
Gli interessati si mettano in contatto tramite whatsApp con Giulia Colasuonno (328 677 6800) e Peppino Naglieri (3240 608 87 59) per la creazione e l’organizzazione del Gruppo di Lettura.
Grazie